- Prodotti
- RegLab per...
- Al centro di conoscenza
100% a prova di Antiriciclaggio
DESIDERO RICEVERE LA CHECK-LIST
"La pratica checklist per tutti coloro che si occupano di antiriciclaggio"
- Su RegLab
CHI SIAMO >
Lavoriamo con la convinzione che un onboarding efficace e corretto sia l'inizio di una relazione ottimale e a lungo termine con il cliente.
- Prenota una demo
Knowledge centre
Ti presentiamo il Knowledge Centre di RegLab: il punto di partenza per whitepapers, storie di clienti e blog. Qui troverai anche maggiori informazioni sui sei argomenti più importanti riguardanti le direttive antiriciclaggio.
100% a prova di antiriciclaggio
Di seguito una serie di articoli scritti per i professionisti legali per preparare il vostro ufficio all'ispezione del supervisore. Questi contenuti si basano sulle FAQ dei supervisori durante le loro ispezioni.
Come avvocato, sei tenuto a identificare e verificare i tuo cliente fin dall'inizio. Inoltre, devi soddisfare i requisiti antiriciclaggio. È tua responsabilità fare domande critiche e avere a disposizione un rapporto dettagliato sulla Customer Due Diligence antiriciclaggio. Devi lavorare in conformità con le linee guida antiriciclaggio e porre le basi per un'ispezione antiriciclaggio effettuata dal supervisore. Come si fa a soddisfare tutti questi requisiti senza infastidire il tuo team e i clienti?
Come si fa a determinare quando un evento o un incarico è soggetto al controllo antiriciclaggio?
Come determinare se una questione è soggetta all'antiriciclaggio?
Il supervisore sta per visitare il tuo ufficio e la sua prima domanda sarà: "Come determini se una questione o un incarico è soggetto alla normativa antiriciclaggio?" In questo articolo, ti aiuteremo a formulare una risposta corretta e professionale a questa domanda.

Può mostrarmi la sua documentazione antiriciclaggio?
La seconda domanda che il supervisore può farti durante la visita è: "Può mostrarmi la sua documentazione antiriciclaggio?". In un precedente articolo, abbiamo esaminato la prima domanda del supervisore, ovvero "Come determina se una questione è soggetta alla normativa antiriciclaggio?"?

Il suo ufficio ha una policy di rischio scritta?
Durante un'ispezione AML ci si può aspettare che il supervisore ponga questa domanda: “ha una policy di rischio e, in caso affermativo, può mostrarla?” Sebbene molte organizzazioni dispongano di un modello di policy di rischio, rispondere in modo soddisfacente a questa domanda può rappresentare una sfida.

Ha redatto delle procedure antiriciclaggio?
In questo articolo, affrontiamo l'argomento delle procedure antiriciclaggio, ampliando l'articolo precedente sulla domanda n. 3 del Supervisore riguardo alla politica di rischio. Scopri come attuare questi processi e cosa mostrare durante un’ispezione.

Seguite corsi dedicati all’antiriciclaggio in ufficio?
Il supervisore vi può chiedere se in studio avete seguito corsi di formazione sull'antiriciclaggio: “Può fornire informazioni sulla frequenza di tali corsi e sulla data dell'ultimo corso svolto?”

How did you give shape to the compliance officer position?
The compliance officer position has been introduced to legal firms in recent years. This is mainly because AML expects large firms to appoint compliance officers. The 'AML risk level' of an office also plays a role when it comes to whether or not a compliance officer position should be given shape.

Avete mai segnalato operazioni sospette?
Avete mai segnalato operazioni sospette? Come reagite se l'autorità di vigilanza vi pone questa domanda? La normativa antiriciclaggio prevede due obblighi principali: l'identificazione dei clienti e la segnalazione di eventuali operazioni sospette.

È incluso un paragrafo sull'antiriciclaggio nella vostra lettera di incarico?
Un elemento importante durante l’ispezione dell'autorità di vigilanza è la lettera di incarico. Come si svolge il processo di preparazione e accettazione della lettera di incarico da parte del cliente?
AML: I sei argomenti più dibattuti
Di seguito troverai una panoramica degli argomenti che sono stati molto discussi nell'ultimo periodo.

Explaining the AML directive
AML (Anti Money Laundering) is the term for the international legislation on which the Dutch Money Laundering and Terrorist Financing Prevention Act (AML) is based. At European level, this regulation is known as the 5th AML directive. This article is about what this legislation entails and how it relates to AML.

AML: five FAQ’s
The AML was created by merging two original acts: the Service Identification Act and the Unusual Transactions Notification Act, into one act: the AML ('Money Laundering and Terrorist Financing Prevention Act). This Act is, as the Council of State puts it: “Aimed at preventing the use of the financial system for money laundering and terrorist financing. Below are the five most frequently asked questions about this Act?

KYC: what is means
Every European financial institution must screen its customers prior to acceptance. KYC (Know your Customer) aims to combat money laundering, fraud and terrorism. The steps required to ensure proper KYC procedures are mainly background checks. You can read in this article what KYC is all about, what a KYC procedure entails and what role Customer Due Diligence plays in all this.

What is and how do I screen a PEP?
A PEP is a Politically Exposed Person. Due to their influential position, a higher risk of money laundering, for example, is assumed. They have been accused of e.g. bribes, tax evasion and terrorist financing. Now you are probably wondering: “What makes someone a PEP and how do I check?” We provide the answer on this page.

Sanctions Act: how it matters
The Sanctions Act dates from 1977 and was called into existence to combat money laundering and terrorism. Within this Act, the Netherlands implements the sanctions that are in force internationally in the United Nations and the European Union. Organizations subject to this Act must identify all new and existing clients. They should also check whether there are any sanctions against them. The Sanctions Act is complex. We will explain things on this page.

What is a UBO?
The UBO and the UBO register ... what is that all about? Let's start at the beginning: a UBO is an 'ultimate beneficial owner'. If you are subject to AML, you must investigate this person as well as his 'ultimate beneficial ownership'. Failing to do so may result in sanctions. Are you curious about UBOs and your obligations?
Testimonianza —
Hamelink &
Van den Tooren
"Durante l’ispezione non abbiamo ricevuto obiezioni o critiche dall’autorita di vigilanza.“

Testimonianza —
Hamelink &
Van den Tooren
"Durante l’ispezione non abbiamo ricevuto obiezioni o critiche dall’autorita di vigilanza.“
