- Prodotti
- RegLab per...
- Al centro di conoscenza
100% a prova di Antiriciclaggio
- Su RegLab
Chi siamo >
Lavoriamo con la convinzione che un onboarding efficace e corretto sia l'inizio di una relazione ottimale e a lungo termine con il cliente.
- Prenota una demo
Knowledge centre
Ti presentiamo il Knowledge Centre di RegLab: il punto di partenza per whitepapers, storie di clienti e blog. Qui troverai anche maggiori informazioni sui sei argomenti più importanti riguardanti le direttive antiriciclaggio.
100% a prova di antiriciclaggio
Di seguito una serie di articoli scritti per i professionisti legali per preparare il vostro ufficio all'ispezione del supervisore. Questi contenuti si basano sulle FAQ dei supervisori durante le loro ispezioni.
Come avvocato, sei tenuto a identificare e verificare i tuo cliente fin dall'inizio. Inoltre, devi soddisfare i requisiti antiriciclaggio. È tua responsabilità fare domande critiche e avere a disposizione un rapporto dettagliato sulla Customer Due Diligence antiriciclaggio. Devi lavorare in conformità con le linee guida antiriciclaggio e porre le basi per un'ispezione antiriciclaggio effettuata dal supervisore. Come si fa a soddisfare tutti questi requisiti senza infastidire il tuo team e i clienti?
Come determinare se una questione è soggetta all'antiriciclaggio?
Il supervisore sta per visitare il tuo ufficio e la sua prima domanda sarà: "Come determini se una questione o un incarico è soggetto alla normativa antiriciclaggio?" In questo articolo, ti aiuteremo a formulare una risposta corretta e professionale a questa domanda.
Può mostrarmi la sua documentazione antiriciclaggio?
La seconda domanda che il supervisore può farti durante la visita è: "Può mostrarmi la sua documentazione antiriciclaggio?". In un precedente articolo, abbiamo esaminato la prima domanda del supervisore, ovvero "Come determina se una questione è soggetta alla normativa antiriciclaggio?"?
Il suo ufficio ha una policy di rischio scritta?
Durante un'ispezione AML ci si può aspettare che il supervisore ponga questa domanda: “ha una policy di rischio e, in caso affermativo, può mostrarla?” Sebbene molte organizzazioni dispongano di un modello di policy di rischio, rispondere in modo soddisfacente a questa domanda può rappresentare una sfida.
Ha redatto delle procedure antiriciclaggio?
In questo articolo, affrontiamo l'argomento delle procedure antiriciclaggio, ampliando l'articolo precedente sulla domanda n. 3 del Supervisore riguardo alla politica di rischio. Scopri come attuare questi processi e cosa mostrare durante un’ispezione.
Seguite corsi dedicati all’antiriciclaggio in ufficio?
Il supervisore vi può chiedere se in studio avete seguito corsi di formazione sull'antiriciclaggio: “Può fornire informazioni sulla frequenza di tali corsi e sulla data dell'ultimo corso svolto?”
Come avete progettato la posizione di compliance officer?
La posizione del responsabile della conformità è stata introdotta negli studi legali negli ultimi anni. Ciò è dovuto principalmente al fatto che in tema di antiriciclaggio ci si aspetta che le grandi aziende nominino responsabili della conformità.
Avete mai segnalato operazioni sospette?
Avete mai segnalato operazioni sospette? Come reagite se l'autorità di vigilanza vi pone questa domanda? La normativa antiriciclaggio prevede due obblighi principali: l'identificazione dei clienti e la segnalazione di eventuali operazioni sospette.
È incluso un paragrafo sull'antiriciclaggio nella vostra lettera di incarico?
Un elemento importante durante l’ispezione dell'autorità di vigilanza è la lettera di incarico. Come si svolge il processo di preparazione e accettazione della lettera di incarico da parte del cliente?
AML: Gli argomenti più dibattuti
Di seguito troverai una panoramica degli argomenti che sono stati molto discussi nell'ultimo periodo.
Spiegazione della direttiva antiriciclaggio
AML (Anti Money Laundering) è il termine che indica la normativa internazionale su cui si basa la legislazione antiriciclaggio italiana, per la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. Questo articolo tratta di ciò che comporta questa legislazione.
AML: Le FAQ’s
L'AML è stato creato fondendo due atti originari: il "Service Identification Act" e l'"Unusual Transactions Notification Act", in un unico atto: l'AML ("Money Laundering and Terrorist Financing Prevention Act"). Ecco le domande più frequenti su queste direttive dell'Unione Europea.
KYC: Il significato
Ogni istituto finanziario europeo (e non solo) deve controllare i propri clienti prima di accettarli. I passi necessari per garantire una corretta procedura KYC sono principalmente i controlli di base. In questo articolo potete leggere che cos'è il KYC, che cosa comporta una procedura KYC e quale ruolo svolge la Customer Due Diligence in tutto questo.
Che cos'è e come si fa lo screening di una PEP?
Una PEP è una persona politicamente esposta. A causa della loro posizione influente, si presuppone ad esempio un rischio più elevato di riciclaggio di denaro. Che cosa fa di una persona una PEP e come posso verificare? In questa articolo vi forniamo la risposta.
Che cos'è un UBO?
Un UBO è un "titolare effettivo" o un beneficiario finale. Se siete soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio, dovete effettuare una adeguata verifica di questa persona fisica. Se non lo fate, potete incorrere in sanzioni. Siete curiosi di conoscere gli UBO e i vostri obblighi?
Cosa sono i pseudo-titolari effettivi (pseudo-UBO)
Chi opera nel settore della compliance antiriciclaggio, dei servizi legali o nella gestione di strutture finanziarie complesse ha sicuramente sentito parlare del titolare effettivo (UBO). Ma conosce anche il concetto di pseudo-titolare effettivo?


Antiriciclaggio: Le sfide più grandi
Di seguito, troverete una panoramica dei problemi emersi per il nostro responsabile Compliance. Quali sono le sfide più significative e dove esiste un notevole potenziale di miglioramento? Scoprite i dettagli negli articoli sottostanti.
Come impostare correttamente il processo antiriciclaggio?
Scopri i passaggi essenziali per impostare un processo antiriciclaggio efficace ed evita gli errori più comuni.
Aggiornamento della politica AML
La policy antiriciclaggio (AML) è un elemento vitale e dinamico della gestione aziendale. In questo articolo, identifichiamo i tre errori più comuni nell'aggiornamento delle policy AML e offriamo suggerimenti per affrontarli.
Documenti Necessari per il Controllo AML
Questo articolo è dedicato alla spiegazione dei documenti richiesti durante i controlli AML per l'identificazione di persone fisiche ed entità giuridiche, in conformità con la legislazione AML.
AML screening: quali liste di rischio non devi dimenticare?
Per cosa si controlla esattamente un cliente? In questo articolo scoprirai quali elenchi controllare e cosa fare se un cliente è presente in una lista.
Valutazione del rischio
Scopri l’importanza della politica di rischio e del profilo di rischio. Cosa significano esattamente e come applicarli nel rispetto degli obblighi antiriciclaggio?
Il profilo di rischio Antiriciclaggio
In questo articolo, ci proponiamo di rispondere alle domande più frequenti relative alla determinazione del profilo di rischio antiriciclaggio (AML). Indagheremo su come stabilire il profilo di rischio del cliente e le indagini di follow-up necessarie.
Classificazione del rischio
La classificazione del rischio è spesso la parte più complessa della normativa antiriciclaggio. Quando è opportuno effettuare una verifica rafforzata anziché una verifica ordinaria?
Il Monitoraggio della clientela
Il monitoraggio continuo dei clienti emerge come uno step critico e spesso trascurato, essenziale per mantenere la compliance.
Antiriciclaggio: Le sfide più grandi
Di seguito, troverete una panoramica dei problemi emersi per il nostro responsabile Compliance. Quali sono le sfide più significative e dove esiste un notevole potenziale di miglioramento? Scoprite i dettagli negli articoli sottostanti.
Rendi i tuoi dati antiriciclaggio più utili con i report
Molti utenti di RegLab non sanno che è possibile creare rapidamente analisi antiriciclaggio complete a partire da un file CSV o Excel. In questo articolo spieghiamo come funziona.
Collaborazione tra Studi Professionali
È comune che gli studi professionali si passino reciprocamente incarichi lavorativi. Sfortunatamente, in queste strutture collaborative, talvolta emergono problemi riguardo agli obblighi antiriciclaggio.


La guida pratica sull'antiriciclaggio
— Whitepaper
Per coloro che devono soddisfare i requisiti antiriciclaggio(AML).
Valutazione del rischio: uno strumento
— Valutazione del Rischio
Valutare facilmente il livello di rischio del cliente.
Check-list 100% a prova di Antiriciclaggio
— Lista di controllo
I tuoi file antiriciclaggio soddisfano tutti i requisitinormativi? Non correre rischi.
Testimonianza —
Hamelink &
Van den Tooren
"Non abbiamo ricevuto nessuna critica dal supervisore durante un’ispezione..."
— Scopri di più
Testimonianza —
Banning Lawyers
"RegLab ci ha permesso di garantire la conformità di molti fascicoli precedentemente non conformi."
— Scopri di più